Da giovedì 18 febbraio il personale scolastico e universitario, docente e non docente, con età compresa tra 18 anni (anno di nascita 2003) e 65 anni (anno di nascita 1956) senza patologie, potrà prenotare il proprio vaccino anti COVID-19. Può prenotare la vaccinazione il personale scolastico e universitario assistito dal Servizio Sanitario Regionale (SSR) della Regione Lazio, …
Il nostro Istituto ha organizzato un ciclo di webinar per approfondire alcune tematiche riguardanti la pre-adolescenza e l’adolescenza, il rapporto tra discente e nuove tecnologie, soprattutto in relazione alle attuali condizioni di emergenza sanitaria, la relazione tra studente e insegnante. La proposta si accompagna alle iniziative della scuola in occasione della Giornata nazionale contro il …
Con la legge n. 211 del 20 luglio 2000, l’Italia ha istituito il “Giorno della Memoria in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti” che ricorre ogni 27 gennaio, data scelta simbolicamente poiché, in quel giorno, nel 1945, furono abbattuti i cancelli dei […]
Il Ministero dell’Istruzione, con apposita Ordinanza ministeriale n. 172 del 04-12-2020, ha disciplinato le modalità di formulazione della valutazione periodica e finale degli apprendimenti delle alunne e degli alunni delle classi della scuola primaria. Si sintetizzano di seguito le misure previste: – a decorrere dall’a.s. 2020/2021 la valutazione periodica e finale degli apprendimenti è espressa […]
Partecipa alla nuova edizione di Un click per la Scuola: Amazon donerà il 2.5% della tua spesa alle nostre scuole! Seleziona LARGO CASTELSEPRIO, VIA BREMBIO o GROTTAROSSA. A partire dal 21 settembre 2020 fino al 21 marzo 2021, Amazon donerà alle scuole una percentuale di tutti gli acquisti (di prodotti venduti e spediti […]
#ioleggoperché è la più grande iniziativa nazionale di promozione della lettura: una grande raccolta di libri a sostegno delle biblioteche scolastiche. È organizzata dall’Associazione Italiana Editori, sostenuta dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo – Direzione Generale Biblioteche e Diritto d’Autore e dal Centro per il libro e …
Si informano tutte le famiglie che il Protocollo di sicurezza per la ripresa di settembre (Decreto n. 87 del 06-08-2020) prende in esame che al rientro degli alunni sia possibile la presenza di “soggetti fragili” esposti a un rischio potenzialmente maggiore nei confronti dell’infezione da COVID-19. Le specifiche situazioni degli alunni in condizioni di fragilità …
A decorrere dall’anno scolastico 2020/2021 la valutazione periodica e finale degli apprendimenti è espressa, per ciascuna delle discipline di studio previste dalle Indicazioni Nazionali, compreso l’insegnamento trasversale di educazione civica, attraverso un giudizio descrittivo riportato nel documento di valutazione, nella prospettiva formativa della valutazione e della valorizzazione del miglioramento degli apprendimenti. I giudizi descrittivi …
Mai come adesso un nostro piccolo gesto può significare molto per tutti. Scaricare l’App Immuni è un atto di responsabilità civica collettiva, perché consente di salvaguardare la nostra salute, quella dei nostri cari e di tutta la società. Tale atto acquista un valore ancor più importante se si fa parte di una comunità scolastica, dove …
L’arte continua a esistere
solo per tenere viva
la ragione dell’essere uomo.
Lucio Fontana ms30314009
Invito intitolazione Lucio Fontana
Rebus a cura della 1E - sec. I grado