Presentazione
Durata
dal 1 Settembre 2022 al 31 Agosto 2026
Descrizione del progetto
Le classi della scuola secondaria di primo grado, a turno, si prendono cura degli spazi aperti della scuola: aiuole, orto e serra. Vengono accompagnati dai docenti e da genitori volontari. Una opportunità viva di didattica all’aperto, di outdoor education.
Obiettivi
Gli obiettivi principali del progetto:
- valorizzazione del territorio, a partire dall'esperienza diretta degli studenti che vivono quotidianamente un'area periferica, ancora legata al mondo agroromano nonostante l'urbanizzazione selvaggia;
- attivare le capacità di narrazione degli studenti (storytelling): a partire dalla propria esperienza trovare le parole per descrivere e tutelare la natura e le problematiche collegate;
- riconnettere i giovani al cibo, ai nomi dei prodotti e alla loro produzione;
- facilitare il lavoro cooperativo e la costruzione del gruppo (teambuilding);
- favorire l'inclusione, perché tutti sono inclusi nel progetto e a volte proprio gli studenti con sostegno, che in classe fanno più fatica, assumono ruoli di leadership all'interno del gruppo all'aperto;
- facilitare l'apprendimento delle tematiche di scienze e di educazione civica (cambiamenti climatici, protezione dell'ambiente) tramite l'esperienza diretta;
- attivazione di percorsi di collaborazione con le istituzioni del territorio (municipio Roma XV).
Luogo
LARGO CASTELSEPRIO
LARGO CASTELSEPRIO 9 - 00100 - ROMA (RM)