L’IC Lucio Fontana va a Firenze per presentare una storia di successo: festeggiare con INDIRE la realizzazione del proprio progetto FLL Future Learning Lab. Un progetto fatto di valorizzazione degli spazi che educano e che danno senso all’esperienza didattica, del lavoro cooperativo di discenti e docenti, del making avanzato e della tecnologia in senso digitale. Un riconoscimento di chiaro prestigio per il nostro istituto.
Dal 12 al 14 marzo 2025, si svolgerà a Firenze, presso la Fortezza da Basso, l’ottava edizione di “Didacta Italia”, promossa da Firenze Fiera con il coordinamento scientifico dell’Istituto Nazionale di Documentazione per l’Innovazione e la Ricerca Educativa (INDIRE) e la collaborazione del Ministero dell’istruzione e del merito.
La manifestazione, che quest’anno celebra anche il centenario di INDIRE, è ormai riconosciuta quale importante happening fieristico dedicato all’innovazione e alla formazione applicate all’universo “scuola”.
Per l’occasione, mercoledì 12 marzo il nostro istituto è partner nella presentazione del proprio progetto di scuola innovativa e all’avanguardia, con vocazione alla condivisione sia come comunità di pratiche, che come eccellenza nella formazione del settore dell’istruzione.
Siamo lieti di invitarvi a DIDACTA alle 14,30 del 12 marzo, Stand INDIRE/ERASMUS +, W03 Padiglione Spadolini Attico.
Link
https://exhibitor.fieradidacta.it/eventi/7705-future-classroom-lab-novita-e-alleanze-europa-italia
“Didacta Italia 2025”, destinata ai docenti, ai dirigenti scolastici e al personale educativo di ogni grado scolastico prevede quest’anno il coinvolgimento di quasi 500 tra aziende, istituzioni, università, editori, con un programma scientifico di 460 iniziative di formazione, articolati in workshop immersivi e seminari partecipati, con riferimento a tematiche di attualità, come le metodologie didattiche innovative,l’intelligenza artificiale, la flipped classroom, l’unità di apprendimento, l’alfabetizzazione digitale e la cybersecurity, le competenze trasversali e lo sviluppo personale, la sostenibilità, l’internazionalizzazione e le competenze multilinguistiche, la robotica educativa, le STEM e STEAM, la transizione tecnologica, l’inclusione e i bisogni sociali.
Personale scolastico